Skip to main content

Un rivestimento in marmo per conservare il vino in cantina

Oggi entriamo nella cantina privata di un appassionato e collezionista di vino del nord Italia. Non esisteva nulla, solo un progetto ideale nella mente di un uomo amante del gusto, della cultura e dell'artigianalità italiana. Un harem dei vini, inserito in un luogo sotterraneo ma accogliente, tra volti in mattoni faccia a vista fatti a mano (recuperati da vecchie case), radici di mangrovia, luci calde sostenute su torce in ferro battuto personalizzate, il tutto abbinato al nostro rivestimento in marmo naturale Botticino.
Il cliente (che chiameremo Enrico, un nome di fantasia nel rispetto della sua privacy) ha progettato uno spazio con il quale raccontare una sua storia personale. Un luogo nel quale condividere le sue passioni con gli amici e gli ospiti della sua casa. Un ambiente nel quale la classicità del legno si abbina perfettamente alla modernità delle forme del vetro. Nella profondità di questa cantina lo stile semplice e regolare dei tranciati in marmo, incontra e abbraccia le linee essenziali della cucina che si trova all'entrata. Ogni elemento presente in questa cantina racconta qualcosa e racchiude l'anima del vino e del suo amante. Le due ore che abbiamo trascorso in questa stanza ci hanno dato la sensazione di essere in un luogo accogliente, confortevole e rilassante. Una cantina in elegante e raffinato spaccatello, accuratamente studiata per la conservazione e la degustazione dei vini.

Che caratteristiche deve avere una cantina per il mantenimento del vino?

La cantina ideale per la protezione del vino deve essere un luogo areato, buio, umido, fresco, silenzioso, lontanto dalle vibrazioni e dai cattivi odori.

Al di là del posizionamento (sotterrano o meno) che non può dipendere da noi, le altre proprietà sopra elencate le puoi assicurare con un rivestimento in tranciati in marmo naturale.

I tranciati a spacco in marmo naturale come isolante termico

Mantieni la temperatura costante per tutto l'arco dell'anno, evitando completamente i bruschi cambiamenti termici, che provocano stress e abbassamento della qualità del vino.
I vini rossi devono stare in un ambiente dalla temperatura variabile tra i 12° e i 16°; quelli bianchi invece tra i 10° e i 12°, quindi scegli per quest'ultimi gli angoli più freschi, o al limite posizionali dal basso all'alto dove porrai i rossi più importanti.
Di solito questa situazione ambientale si ottiene naturalmente situando la cantina 4 metri sotto il livello del suolo, come si è preoccupato di fare il nostro cliente, ma allo stesso tempo, per isolare ancor più la stanza egli ha rivestito le pareti laterali con i nostri listelli di spaccatello nelle altezze di cm 3, 4 e 5.
Scegliere in un rivestimento solido e permanente è un ottimo modo per rispettare e mantenere alto il valore del vino contenuto nelle bottiglie accomodate sugli scaffali.

Un rivestimento in pietra naturale contro un ambiente secco

Un parametro importante, che il nostro cliente monitora con un igrometro, è l'umidità: una cantina adibita al mantenimento della qualità del vino, deve stare tra il 70% e l'80%. Questo fattore è importante per evitare che i tappi di sughero si secchino e trasmettano cattivi gusti al contenuto della bottiglia.
In questo specifico esempio, a mantenere l'umidità nella stanza sono i mattoni dei volti e l'impasto utilizzato per la copertura del suolo calpestabile. Scegliendo lo spaccatello di marmo come rivestimento per la cantina, si ha la certezza di porre un materiale che non si rovina in presenza della condizione richiesta. Se nella tua cantina non hai la possibilità di inserire materiali atti al raggiungimento dei gradi di umidità ideali, puoi far respirare il sottosuolo e permettere al terreno umido di mantenere l'ambiente con i requisiti sopra descritti.

Una pietra viva non porosa, che respira ma non trattiene

Il vino, purtroppo o per fortuna, ha la caratteristica di attirare a se tutti gli odori che lo circondano. Quindi controllare costantemente che le cattive profumazioni o gli indesiderati odori rimangano distanti dalle tue pregiate bottiglie, è un'ottima precauzione, semplice e non impegnativa. Inoltre, scegliendo in tranciati a spacco in marmo naturale come rivestimento, fai emergere il volto autentico della pietra viva che in nessun caso tratterrà gli odori presenti nell'aria. Evita comunque di utilizzare la cantina come magazzino di prodotti dall'alta concentrazione di odori forti perché, anche se il rivestimento non trattiene, il vino li attira, e la sua qualità potrebbe diminuire.

La luce: l'elemento d'arredo principale abbinato al rivestimento

Il vino, purtroppo o per fortuna, ha la caratteristica di attirare a se tutti gli odori che lo circondano. Quindi controllare costantemente che le cattive profumazioni o gli indesiderati odori rimangano distanti dalle tue pregiate bottiglie, è un'ottima precauzione, semplice e non impegnativa. Inoltre, scegliendo in tranciati a spacco in marmo naturale come rivestimento, fai emergere il volto autentico della pietra viva che in nessun caso tratterrà gli odori presenti nell'aria. Evita comunque di utilizzare la cantina come magazzino di prodotti dall'alta concentrazione di odori forti perché, anche se il rivestimento non trattiene, il vino li attira, e la sua qualità potrebbe diminuire.

Legno, marmo, vino: elementi naturali che convivono bene insieme

Se devi scegliere l'arredamento, noi ti consigliamo di prendere in considerazione il legno per due motivi. Il primo perché ha proprietà fonoassorbenti e pneumatiche che attutiscono le eventuali vibrazioni; il secondo perché è una materia naturale come il marmo e il vino. Sono tutti e tre elementi che vengono lavorati dall'uomo, ma che nascono e crescono in un ambiente completamente naturale. Hanno molti caratteri comuni che possono arricchire il valore del concept della tua cantina.

L'esempio di oggi è proprio un mix che parla perfettamente il linguaggio della natura. Sono presenti inoltre, contrasti forti che valorizzano singolarmente ogni elemento: le mensole e le scaffalature in legno scuro, le radici di mangrovia in legno a sostegno del grande tavolo in vetro centrale, le torce in ferro battuto, le pareti verdi nella profondità della cantina e il nostro spaccatello chiaro.

Grazie alla perfetta sintonia della materia solida e liquida, questa cantina è un gioiellino di pura bellezza. Un incontro di vera amicizia tra la mente umana e il suo habitat naturale.


Altri approfondimenti:

Le tre Torri del Vajolet in Spaccatello

Un rivestimento in marmo per conservare il vino in cantina

Spaccatello: un bancone in marmo su cui mangiare e bere

Cosa dicono i nostri clienti

Chi si rivolge a noi apprezza la qualità del materiale, il rapporto qualità/prezzo e come seguiamo le persone a fare la scelta giusta.
Se anche tu deciderai di affidarti a noi, ti invitiamo a condividere la tua esperienza con noi: raccontaci cosa hai acquistato, come siamo riusciti ad aiutarti e perché ci consiglieresti. Se in più, alleghi anche una o più foto del rivestimento posato, te ne saremo grati.

Le recensioni non sono verificate da Google, ma Google controlla e rimuove i contenuti falsi quando vengono identificati.

Stilmarmo snc di Brunelli Roberto & C. | P.IVA 02045620230
Le fotografie e i video presenti all’interno del sito sono tutelate dal diritto d’autore di proprietà esclusiva di Stilmarmo snc.

Privacy Policy
Cookie Policy
Sito by Third Eye

×
Non è possibile scaricare la foto.

Le fotografie e i video presenti all’interno del sito sono tutelate dal diritto d’autore, di proprietà esclusiva di Stilmarmo snc, scattate da Luca Morandini e di titolarità di Stilmarmo snc.

Per esigenze particolari, scrivi a info@stilmarmosnc.it. Capiremo come aiutarti.