
Un rivestimento in marmo per conservare il vino in cantina
Che caratteristiche deve avere una cantina per il mantenimento del vino?
La cantina ideale per la protezione del vino deve essere un luogo areato, buio, umido, fresco, silenzioso, lontanto dalle vibrazioni e dai cattivi odori.
Al di là del posizionamento (sotterrano o meno) che non può dipendere da noi, le altre proprietà sopra elencate le puoi assicurare con un rivestimento in tranciati in marmo naturale.
I tranciati a spacco in marmo naturale come isolante termico
Mantieni la temperatura costante per tutto l'arco dell'anno, evitando completamente i bruschi cambiamenti termici, che provocano stress e abbassamento della qualità del vino.
I vini rossi devono stare in un ambiente dalla temperatura variabile tra i 12° e i 16°; quelli bianchi invece tra i 10° e i 12°, quindi scegli per quest'ultimi gli angoli più freschi, o al limite posizionali dal basso all'alto dove porrai i rossi più importanti.
Di solito questa situazione ambientale si ottiene naturalmente situando la cantina 4 metri sotto il livello del suolo, come si è preoccupato di fare il nostro cliente, ma allo stesso tempo, per isolare ancor più la stanza egli ha rivestito le pareti laterali con i nostri listelli di spaccatello nelle altezze di cm 3, 4 e 5.
Scegliere in un rivestimento solido e permanente è un ottimo modo per rispettare e mantenere alto il valore del vino contenuto nelle bottiglie accomodate sugli scaffali.
Un rivestimento in pietra naturale contro un ambiente secco
Un parametro importante, che il nostro cliente monitora con un igrometro, è l'umidità: una cantina adibita al mantenimento della qualità del vino, deve stare tra il 70% e l'80%. Questo fattore è importante per evitare che i tappi di sughero si secchino e trasmettano cattivi gusti al contenuto della bottiglia.
In questo specifico esempio, a mantenere l'umidità nella stanza sono i mattoni dei volti e l'impasto utilizzato per la copertura del suolo calpestabile. Scegliendo lo spaccatello di marmo come rivestimento per la cantina, si ha la certezza di porre un materiale che non si rovina in presenza della condizione richiesta. Se nella tua cantina non hai la possibilità di inserire materiali atti al raggiungimento dei gradi di umidità ideali, puoi far respirare il sottosuolo e permettere al terreno umido di mantenere l'ambiente con i requisiti sopra descritti.
Una pietra viva non porosa, che respira ma non trattiene
Il vino, purtroppo o per fortuna, ha la caratteristica di attirare a se tutti gli odori che lo circondano. Quindi controllare costantemente che le cattive profumazioni o gli indesiderati odori rimangano distanti dalle tue pregiate bottiglie, è un'ottima precauzione, semplice e non impegnativa. Inoltre, scegliendo in tranciati a spacco in marmo naturale come rivestimento, fai emergere il volto autentico della pietra viva che in nessun caso tratterrà gli odori presenti nell'aria. Evita comunque di utilizzare la cantina come magazzino di prodotti dall'alta concentrazione di odori forti perché, anche se il rivestimento non trattiene, il vino li attira, e la sua qualità potrebbe diminuire.
La luce: l'elemento d'arredo principale abbinato al rivestimento
Il vino, purtroppo o per fortuna, ha la caratteristica di attirare a se tutti gli odori che lo circondano. Quindi controllare costantemente che le cattive profumazioni o gli indesiderati odori rimangano distanti dalle tue pregiate bottiglie, è un'ottima precauzione, semplice e non impegnativa. Inoltre, scegliendo in tranciati a spacco in marmo naturale come rivestimento, fai emergere il volto autentico della pietra viva che in nessun caso tratterrà gli odori presenti nell'aria. Evita comunque di utilizzare la cantina come magazzino di prodotti dall'alta concentrazione di odori forti perché, anche se il rivestimento non trattiene, il vino li attira, e la sua qualità potrebbe diminuire.
Legno, marmo, vino: elementi naturali che convivono bene insieme
Se devi scegliere l'arredamento, noi ti consigliamo di prendere in considerazione il legno per due motivi. Il primo perché ha proprietà fonoassorbenti e pneumatiche che attutiscono le eventuali vibrazioni; il secondo perché è una materia naturale come il marmo e il vino. Sono tutti e tre elementi che vengono lavorati dall'uomo, ma che nascono e crescono in un ambiente completamente naturale. Hanno molti caratteri comuni che possono arricchire il valore del concept della tua cantina.
L'esempio di oggi è proprio un mix che parla perfettamente il linguaggio della natura. Sono presenti inoltre, contrasti forti che valorizzano singolarmente ogni elemento: le mensole e le scaffalature in legno scuro, le radici di mangrovia in legno a sostegno del grande tavolo in vetro centrale, le torce in ferro battuto, le pareti verdi nella profondità della cantina e il nostro spaccatello chiaro.
Grazie alla perfetta sintonia della materia solida e liquida, questa cantina è un gioiellino di pura bellezza. Un incontro di vera amicizia tra la mente umana e il suo habitat naturale.